In Vigna
Il vigneto, posizionato a 300 m.s.l.m., di circa cinquant’anni è costituito conl’ampelografia storica di Maremma: prevalenza di Procanico quindi Malvasia Toscana, Ansonica e Grechetto. Il sistema di allevamento è la contro spalliera con potatura Guyot e cordone speronato. Le cure colturali sono realizzate secondo i metodi della viticoltura biodinamica con particolare attenzione alla qualità del terreno attraverso sovesci e pacciamature vegetali.
La vegetazione delle vigne è sistemata ai tutori senza cimature e cercando di prolungare l’attività fogliare fino a tarda stagione.
La vendemmia costituisce il momento fondamentale per l’ottenimento dei nostrivini e si realizza attraverso una rigorosa selezione manuale delle uve.
In Cantina
Le uve sono ammostate e la fermentazione avviene grazie ai lieviti indigeni.
La macerazione è di circa tre settimane con follature, successivamente viene ripostoin botticelle di legno per almeno 6 mesi. Non è utilizzato nessun tipo di additivo.
II Vino
I valori totali di solforosa sono inferiori a 30 mg/litro.
La gradazione alcolica è di 13%.
Note di degustazione: giallo pronunciato, miele e frutta molto matura, zafferano e cumino. Amarognolo e morbido, materia ricca di equilibri.
Abbinamenti: formaggi freschi o semi stagionati in particolare di capra. Piatti di pesce saporiti e cucina speziata. Verdure, paste con sugo, carni non solo bianche.
Non usando in cantina alcun prodotto di origine animale, il vino La Mafiosa è indicato anche per chi osserva una dieta vegetariana e vegana.
 |
“Un vino fresco, sapido e morbido, ricco di profumi e mineralità, pur rispettando la natura !”
Eliana Ravera, Sommelier
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.