Descrizione
Le Origini di Pighin
Duecento ettari nella zona Friuli Grave D.O.C., appartenuti a una nobile famiglia friulana, sono il punto di partenza per i fratelli Luigi, Ercole e Fernando. Siamo nel 1963 e in quel decennio l’azienda, in forte crescita, sceglie l’architetto di fama mondiale Gino Valle per la costruzione dei nuovi uffici e della moderna cantina a Risano. Negli stessi anni la produzione si allarga con l’ottenimento di trenta ettari e una cantina di vinificazione a Spessa di Capriva, nella rinomata zona Collio D.O.C.
È Fernando Pighin, insieme alla moglie Danila e i suoi figli, nel 2004 ad acquisire totalmente le proprietà delle tenute, oggi condotte con grande passione ed entusiasmo, e osservanza per i valori della terra.
C’è un filo conduttore tra tutte le generazioni di uomini e donne Pighin: il rispetto per la terra.
Scheda Tecnica
UVE: Cabernet Franc 40% – Cabernet Sauvignon 60%.
TERRENO: tipico del Collio, detto “ponca” formato da roccia marnosa
composta di elementi minerali molto friabili con trattenimento idrico buono.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con 4.000 ceppi/ha, potature corte che
permettono basse rese produttive ed elevate concentrazioni qualitative..
VINIFICAZIONE: in recipienti di acciaio con la tecnica della macerazione in
rosso alla temperatura da + 10° a +28° C nel rispetto delle vecchie tradizioni
friulane.
AFFINAMENTO: breve riposo in vasche di acciaio inox, 14 mesi in botti di
legno di origini diverse (Slavonia e francese) e a seguito messo in bottiglia
con stoccaggio in apposito locale per un periodo di ulteriore affinamento.
ALCOL: 13,5% vol.
RESIDUO ZUCCHERINO: 1,5 g/l.
ACIDITÀ TOTALE: 5,0 g/l in acido tartarico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.