Franciacorta Brut Docg – Ronco Calino
€25,00 – €155,00 iva inclusa
Il Franciacorta Brut Docg di Ronco Calino è di grande tradizione del territorio Lombardo (Cazzago San Martino, frazione Calino), è ottenuto dal 80% Chardonnay – 20% Pinot Nero.
Il Franciacorta Brut Docg di Ronco Calino è di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, dal profumo ricco, elegante e fine, con sentori di frutta leggermente immatura (ananas, mela) , dal gusto di ottima armonia, di crosta di pane e biscotto che sfuma nella vaniglia, con una buona acidità ben equilibrata, una struttura elegante e consistente ed un finale lungo e persistente.
Gradazione alcolica è 12,5% vol. temperatura di servizio 8-10 C°.
Il Franciacorta Brut Docg di Ronco Calino è indicato con aperitivo, con antipasti a base di pesce e verdure, crostacei.
E’ servito in bottiglie di vetro in vari formati da 0.75 ml, 1.5 L, 3 L.
 |
“Una bollicina vivace, un passepartout sulla tavola!” |
Descrizione
Bellezza ed efficacia
Paolo Radici ha voluto che la sua cantina fosse celata dai vigneti, perfettamente integrata nello straordinario paesaggio sospeso tra i villaggi di Adro, Erbusco e Cazzago San Martino. Dalle eleganti sale dedicate all’accoglienza si scende nella cantina ipogea, dove è la tecnica a dominare, tra celle frigorifere, presse, vasche e piccole botti. Ogni dettaglio in cantina supporta l’enologo nella sua arte.
L’oasi segreta in Franciacorta
Ronco Calino è un’oasi in Franciacorta.
Un rifugio nascosto, dominato dai suoni e dai colori della Natura, dove il tempo sembra rallentare e dove cura, rigore e capacità di attesa sono le condizioni per creare Franciacorta dalla personalità autentica e complessa, vivace e luminosa come il luogo speciale in cui nascono.
Scheda Tecnica
Chardonnay 80% e Pinot Nero 20% di materiale clonale selezionato in Borgogna. La forma di conduzione è il Guyot semplice con 6.000-8.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: a mano, in cassette, con selezione manuale dei grappoli prima della spremitura. Inizio nella seconda decade di agosto.
Resa: 60 hl di vino per ettaro.
Vinificazione: spremitura soffice delle uve intere e prima fermentazione in vasche d’acciaio inox
termo-condizionate alla temperatura di 15-16°C. Una piccola parte dello
Chardonnay, il 20% circa, fermenta in barrique di rovere francese.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.