Descrizione
I Cavalleri possedevano terreni in Erbusco già nel 1450, come dimostrato da un atto notarile custodito in azienda nell’archivio di famiglia.
Nello stesso archivio è conservato l’atto di acquisto in data 1842 del vigneto Rampaneto, ancor’oggi crudell’azienda, ed il progetto riguardante la divisione dell’eredità (1904) del Nob. Cav. Giuseppe Paolo Cavalleri tra i suoi figli, Avv. Attilio e Avv. Giovanni. Tale atto evidenzia una struttura di cantina atta ad una produzione già importante per l’epoca, anche se fino al 1967, anno del riconoscimento della DOC Franciacorta, i vini bianchi e rossi prodotti venivano commercializzati sfusi.
Dopo l’avvento del disciplinare, si iniziò ad imbottigliare: sono del 1968 le prime bottiglie di vino etichettate e nello stesso anno l’azienda assunse l’attuale denominazione “Gian Paolo e Giovanni Cavalleri”.
Scheda Tecnica
FRANCIACORTA COLLEZIONE GRANDI CRU 2009
E pensare che non è stato amore a prima vista neppure per noi. Più che comprensibile, dopo l’annata 2008, dentro la quale ci avevamo lasciato il cuore. Ma ancor più spiegabile, in virtù del profilo aromatico (il biglietto da visita di un vino) insolito, diverso, perfino spiazzante. Innanzitutto più ampio e intenso del classico delicato approccio olfattivo Cavalleri: fiori di campo, fieno, menta, zenzero in rilievo su agrumi e lievito. Poi la bocca ineffabile, camaleontica: più larga che verticale, ma pura; vellicata da spuma sottile e con buon allungo salino in chiusura. Sommessamente, ci sentiamo di ricondurre il succitato, inedito equilibrio organolettico, alla scelta di allargare la base della cuvée 2009, da tre a cinque appezzamenti, inserendo per la prima volta in assoluto un “nuovo” cru (impianto del 1975) della collina nord-orientale di Erbusco. Quali altre positive sorprese ci riserverà, evolvendo, questo Collezione?
- Prima annata di produzione: 1983
- Numero di bottiglie prodotte: 9800 da 0,75l e 700 magnum da 1,5l
- Vitigni: Chardonnay 100%
- Vigneti: Chiosino, Favento, Paradiso, Pio IX Nord, Seradina Sotto
- Vendemmia: 2009
- Periodo di vendemmia: Ultima decade di agosto
- Produzione media in vigna: 70 quintali/ettaro
- Resa di vinificazione: 40% (40 litri di vino da ogni quintale di uva)
- Cuvée: Chardonnay 100% della vendemmia 2009, fermentazione in acciaio per l’80%, per il 5% in botti grandi di rovere da 30hl e per il 15% in barrique vecchie
- Tiraggio: Aprile 2010
- Affinamento sui lieviti: 60 mesi
- Remuage: Manuale di quattro settimane
- Degorgement: Aprile 2015
-
- DATI ANALITICI
- Alcool: 12,8% vol
- Zuccheri: 1 gr/lt
- Acidità totale: 7,7 gr/lt
- pH: 3,16
- Solforosa libera: 18 mg/lt
- Solforosa totale: 60 mg/lt
- Estratto secco: 21,9 gr/lt
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.