Descrizione
Nell’area gardesana i vigneti sono parte integrante ed essenziale del paesaggio e dell’ambiente.
Grazie alla natura dei terreni e all’eccezionale microclima si producono differenti tipologie di vini dagli alti livelli qualitativi.
Tra questi, particolarmente conosciuti sono i Vini della Riviera Bresciana del lago di Garda (tutelati dal Consorzio Garda Classico) la cui produzione si concentra principalmente sulle dolci colline della Valtenesi (da Salò a Sirmione).
Scheda Tecnica
UVE: Groppello Gentile 60%, Sangiovese 15%, Barbera 15% e Marzemino 10%.
ORIGINE: Nasce nel Vigneto SICLI’ nel territorio di Moniga del Garda .Altitudine 180 m.s.l.m. Terreno calcareo argilloso con andamento pedecollinare di tipo calcareo argilloso e morenico. In letteratura viene chiamato il vino di una notte poiché il mosto fermenta solo poche ore a contatto con le bucce delle uve .
COLORE: Cerasuolo scarico, colore di rosa.
PROFUMO: Profumo delicato, floreale con sentore di agrumi, limoncello.
GUSTO: Gusto fresco ed ampio con vena salina e sfumature di mandorla amara.
GASTRONOMIA: Si accompagna alla pizza e agli antipasti, salumi minestre, risotti carni bianche, pesce ed ineguagliabile con i crostacei. Da bere giovane nei primi anni. Servirlo a 12° C.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.