Descrizione
Nell’area gardesana i vigneti sono parte integrante ed essenziale del paesaggio e dell’ambiente.
Grazie alla natura dei terreni e all’ eccezionale microclima si producono differenti tipologie di vini dagli alti livelli qualitativi.
Tra questi, particolarmente conosciuti sono i Vini della Riviera Bresciana del lago di Garda (tutelati dal Consorzio Garda Classico) la cui produzione si concentra principalmente sulle dolci colline della Valtenesi (da Salò a Sirmione).
Il Rosè ha origine dal vigneto nel territorio di Moniga del Garda; altitudine 140 m.s.l.m.; terreno calcareo argilloso con andamento pedecollinare; le vinacce e il mosto fermentano insieme poche ore per assumere il tono rosato è di tradizione del territorio Lombardo (Lago di Garda),è ottenuto da uve Barbera 50%, Sangiovese 50%.
Il Rosè di colore rosa cipolla carico, profumo bouquet fruttato e floreale, gusto morbido e fresco con gradevoli sentori di piccoli frutti e pasticceria fine.
Gradazione alcolica 11,5% Vol. Temperatura di servizio 8 C°. Affinamento in acciaio.
Il Rosè è ottimo come aperitivo, nei cocktail e nei pasti leggeri.
E’ servito in bottiglie di vetro da 0.75 ml.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.