Descrizione
Nell’area gardesana i vigneti sono parte integrante ed essenziale del paesaggio e dell’ambiente.
Grazie alla natura dei terreni e all’eccezionale microclima si producono differenti tipologie di vini dagli alti livelli qualitativi.
Tra questi, particolarmente conosciuti sono i Vini della Riviera Bresciana del lago di Garda (tutelati dal Consorzio Garda Classico) la cui produzione si concentra principalmente sulle dolci colline della Valtenesi (da Salò a Sirmione).
Scheda Tecnica
UVE : Riesling renano 70%, Incrocio manzoni 30%
ORIGINE : Vigneto “Fontane” nel territorio di Moniga del Garda. Altitudine 180 m.s.l.m. Terreno calcareo argilloso andamento pedecollinare. I grappoli scelti sono lasciati appassire per almeno due mesi prima della vinificazione. Il vino si affina in carati di rovere nuovi per almeno 12 mesi ed in bottiglia per altri 9 mesi.
COLORE : Giallo paglierino che assume toni dorati con l’invecchiamento.
PROFUMO : Bouquet ampio ed elegante con sentori di miele, frutta secca e mallo di noce di elevata complessità.
GUSTO : Dolce non dolce, franco e suadente. Velluta e lunga consistenza aromatica con sviluppo armonico su un corpo non grasso. Note aromatiche di caramello.
GASTRONOMIA : E’ un grande vino da meditazione ottimo come aperitivo e fuori Pasto. Si abbina agli stuzzicchini salati dell’aperitivo, ai formaggi erborinati e a pasta dura, al miele e al fois gras . Si presta all’invecchiamento con sorprendenti evoluzioni organolettiche. Servirlo a 12° C.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.