Descrizione
A Carmignano la vite si coltivava già nell’epoca preromana, circa 3000 anni fa, come dimostrano i vasi da vino e le coppe da degustazione trovati nelle tombe etrusche.
Nell’archivio di stato di Firenze è stata ritrovata una pergamena datata 804: si tratta di un contratto di affitto che documenta come già 1200 anni fa a Capezzana venissero coltivati olivi e viti per la produzione dell’olio e del vino.
Nel primo Rinascimento una donna, Monna Nera Bonaccorsi, costruiva la prima “casa da Signori” e nove case poderali con i relativi impianti viticoli; era il 1475. Altre generazioni e famiglie si sono avvicendate nella proprietà della tenuta:
i Cantucci, imparentati con i Medici, e i Marchesi Bourbon del Monte. Nel XVIII secolo una Cantucci sposata Bourbon ingrandì la fattoria e acquistò nuovi poderi; introdusse inoltre un metodo amministrativo esemplare, i cui documenti si conservano ancora oggi nell’archivio storico dell’azienda.
Dopo i Bourbon del Monte l’azienda passò agli Adimari Morelli e poi ai Franchetti Rothschild e, dalla vedova Sara de Rothschild, per poi arrivare ai Contini Bonacossi, la nostra Famiglia, nel 1920.
Scheda Tecnica
ANNATA: 2013
ZONA DI PRODUZIONE: Carmignano (PO).
BOTTIGLIE PRODOTTE: 96.000.
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1925
ESPOSIZIONE E ALTITUDINE: Est /Sud – Est Sud – Sud/Ovest; 200 m s.l.m. VITIGNI: 80% Sangiovese, 20% Cabernet.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Scisto argilloso ricco di scheletro.
VENDEMMIA: Sangiovese seconda metà di settembre, Cabernet primi di ottobre.
RESA UVA PER CEPPO DEDOTTA: 1 kg. (44 ql uva/ha).
VINIFICAZIONE: vasche di acciaio. 7 giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura di 26/28°C. FERMENTAZIONE MALOLATTICA: tonneaux di legno francese.
ELEVAZIONE: tonneaux per almeno 12 mesi.
AFFINAMENTO: bottiglia per circa 12 mesi.
TENORE ALCOLICO: 14 %. MODALITA’ DI SERVIZIO: servire a 18°- 19° C.
GASTRONOMIA: Si accompagna a tutte le carni in genere ed ai formaggi.
CARATTERI ORGANOLETTICI: COLORE: Rosso rubino profondo, molto intenso con accenni violacei. PROFUMO: Elegante, con nota alcolica, dolce, speziata, ben amalgamata al frutto maturo; amarena e lampone. SAPORE: in bocca morbido, avvolgente, con tannini morbidi e buon corpo. Presente è l’acidità, ma ben bilanciata dalla ricchezza tannica. Finale lungo, con retrogusto che tende alla liquirizia dolce.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.