Descrizione
I vini di Tenuta la Vigna nascono da una filosofia produttiva volta alla piena espressione del Capriano del Colle Doc.
Interpretiamo il nostro lavoro come un sofisticato equilibrio di tutti gli strumenti dell’orchestrazione enologica, in una continua e accurata ricerca della perfezione.
In questo processo la Cantina ha un ruolo importante.
Da 4 generazioni le uve vengono vinificate nella nostra cantina, utilizzando sia le tradizionali barrique di rovere che vasche in acciaio o cemento e tanta minuziosa pazienza: quella che richiede il giusto tempo di attesa per avere un Capriano del Colle che sia compiuta espressione del frutto e piena manifestazione della cultura e della storia del suo territorio.
I vini sono concepiti per esprimere al meglio le caratteristiche uniche di questo territorio, rivelando spontaneamente il meglio di sé.
Unicità, originalità, naturalità, caratteristiche distintive della nostra terra, si ritrovano nell’anima elegante e decisa di ogni bottiglia. Una personalità che matura ed evolve nel tempo mantenendo il carattere originario della sua terra, a volte spigolosa e allo stesso tempo generosa ma per questo riconoscibile e interessante.
Scheda tecnica
Clicca qui: Montebruciato
VARIETÀ: 40% Marzemino, 50% Merlot e 10% Sangiovese
SUOLO: Argilloso-limoso con carenza di sabbie
CEPPI/HA: da 6250 a 7300 ceppi/ha
PORTAINNESTO: Kober 5bb e 420A
CLONI: “Fini” con grappoli spargoli e bacche a taglia piccola
ETÀ MEDIA: 25 anni
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot e cordone speronato
METODO COLTIVAZIONE:
Viticoltura ragionata fondata su pratiche di buon senso, unite alle conoscenze scientifiche
DIRADAMENTO: Se necessario
per raggiungere i 50 q/ha di produzione massima
Dopo una scrupolosa selezione qualitativa dei grappoli, l’uva in piccole casse viene portata alla cantina per l’immediata diraspa-pigiatura.
Il mosto e le bucce rimangono a contatto durante la fermentazione al fine di estrarre colore, aromi e struttura per una durata estremamente variabile (da 10 a 30 giorni e più) in funzione della varietà e dell’annata.
La fermentazione è condotta ad una temperatura non controllata in piccole botti di cemento; segue poi la svinatura. Successivamente avviene una maturazione su “fecce nobili” in legno per 12 mesi.
I carati maggiormente qualitativi
vengono assemblati in vasca d’acciaio dove riposano per un altro anno.
Prima della commercializzazione il vino si affina in bottiglia, in ambiente climatizzato, per circa 12 mesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.